"Affiancare le Famiglie e permettere la crescita armonica di ogni componente"

Capitani Coraggiosi nasce perchè ...
La società è cambiata rispetto a qualche decennio fa e cambia velocemente ogni giorno.
Non esiste più la struttura del passato, la famiglia patriarcale o la piccola comunità in cui tutti si conoscevano ha assunto nuove caratteristiche.
Oggi spesso si abita da una parte, si va a scuola o al lavoro in quartieri o anche in città diverse, i nonni non abitano con noi e siamo da soli.
Abbiamo bisogno di confrontarci ed acquisire nuovi strumenti come adulti, genitori ed educatori, per permettere una crescita armoniosa di bambini e ragazzi.
Ecco il motivo per cui siamo qui!
Corsi e Coaching
Le nostre proposte di corsi e coaching
Terza media e dopo?
Scegliere sulla base della propria essenza, talenti e sogni da realizzare
Percorso di coaching di famiglia
Contribuiamo anche al bene del prossimo sostenendo i seguenti progetti:

STILL I RISE
Organizzazione internazionale nata nel 2018 per offrire educazione e protezione ai bambini profughi e vulnerabili nei luoghi caldi della migrazione globale. Le scuole di Still I Rise oggi sono in Grecia, Siria, Turchia, Kenya e Repubblica Democratica del Congo.
CAMBIAMO IL MONDO, INSIEME, UN BAMBINO ALLA VOLTA!
Visita il sito https://www.stillirisengo.org per maggiori informazioni sui progetti proposti.

R.I.T.A.
Il bello della Malattia
La Mission di questa Associazione, di cui Carla è fieramente Madrina, è proporre un approccio assistenziale rivoluzionario, che si ponga accanto al paziente, offrendogli sostegno e strumenti efficaci affinché si metta al centro della sua vita anche e soprattutto, nel momento delle cure.
ESSERE ACCANTO E’ UN POSTO PER POCHI!
Visita il sito https://www.ritailbellodellamalattia.it/ per maggiori informazioni sui progetti proposti.

YAKAAR
Fare coaching non è solo un lavoro per noi che ci sentiamo parte di un progetto di vita più ampio e cittadini del Villaggio del Mondo.
Per questo motivo abbiamo deciso di associare ogni nostro percorso ad un progetto benefico, allineato coi nostri valori e con quello che spieghiamo ai corsi.
Se è vero, come crediamo, che all’inizio dei tempi ogni anima nutriva l’altra e veniva a sua volta nutrita, vogliamo replicare questa modalità anche in questo Mondo.
Abbiamo scelto, quindi, di destinare una parte del ricavato di EDUcare al progetto YAKAAR: costruire pozzi e recuperare l’acqua presente nel sottosuolo per rendere fertile il terreno, piantare nuovi alberi e sostenere l’economia locale.
Le ultime dal Blog

A cosa servono gli educatori?
Oggi mi imbatto in un passaggio del libro di Pennac “Diario di scuola”. Non ho letto libro, solo un breve estratto, ed è già nella

Preso il diploma … ora è tempo di CV
Oggi ho il piacere di condividere un articolo scritto dall’amica Erika Maderna, scrittrice e studiosa, con lei ho seguito diversi corsi sulle dee e di

Educare con leggerezza
Ho appena ascoltato questo intervento dello psicoterapeuta Osvaldo Poli. A parte le risate sotto i baffi che mi sono fatta, sia per le risposte astute

Possiamo guardare oltre al nostro orticello?
Una mattinata frizzante, iniziata con una bella chiacchierata di quasi due ore con un direttore di una struttura del terzo settore. Persona speciale, che stimo

Bambini in ospedale
Ci sono situazioni in cui noi adulti non siamo capaci di gestire il nostro stato d’animo, ed allora ci lamentiamo con la moglie, il marito,

I messaggi della maestra
Oggi, proprio mentre in tutta Italia sono ormai iniziate le scuole, scopro un articolo che propone una bella idea di un’insegnante delle elementari. Si tratta

Essere IMPARANTE
Entro la settimana in tutta Italia riprendono a suonare le campanelle a scuola. Per qualche bambina/bambino sarà la prima volta, per qualcuno invece, sarà riprendere

Ai nostri amici Insegnanti ed Educatori
Nella settimana entrante iniziano le scuole. Per maestri, professori, dirigenti e personale ATA in realtà sono già iniziate da un po’. Ma domani e nei

Riflessione da Terzani
Buongiorno Capitani!!! Condivido un riflessione di Terzani che ho appena letto. È forte e vera! Non insegnate ai vostri figli ad adattarsi alla società, ad

Hai detto compiti per le vacanze? Ma perchèèèè?
I compiti per le vacanze sono sempre argomento di grande discussione nelle famiglie, vero? Ci sono diverse teorie sul fatto che siano utili o meno.

Non Se, ma Quando!
Come ti diciamo sempre ai nostri corsi: come parliamo è importante per farci comprendere e ascoltare dai figli e da chiunque altro. Oggi ti propongo

La scuola è finita! … E adesso?
Anche quest’anno scolastico è terminato per la maggior parte dei bambini e ragazzi. Rimangono ancora quelli che stanno per affrontare le prime prove importanti, quasi
La vita è potente!
Oggi apprendo una notizia straordinaria, seppur nata da una tragedia. Qualche settimana fa un piccolo aereo è precipitato nella foresta amazzonica. Quattro fratelli dai 13

Scuola –> Scrutini –> Pagelle!
Siamo alla fine dell’anno: scrutini, pagelle e voti sono gli argomenti del giorno. In questi mesi ho lavorato molto con adolescenti, ragazzi e ragazze di

Hai detto mammo?
Sono una ragazza normalmente pacifica ed equilibrata. Poche situazioni mi scompongono davvero. Ma quando sento quella parola (mammo) uuuhhhh! Mi viene l’orticaria!!!! Anche a te?

Ci vuole coraggio per essere speciali
Camminando per le campagne intorno a casa, ho visto qualche giorno fa la foto che vedete in questo post. Mi ha colpito quel puntino rosa

Tempo di ponti, tempo per la famiglia
Buongiorno Capitani!!! Come state tutti? Annalisa ed io confidiamo che questi ponti abbiano dato a tutti la possibilità di riposare e passare del buon tempo

Non è compito del Genitore definire il futuro del figlio
Al bambino non possiamo consegnare l’oceano un secchiello per volta, ma possiamo insegnarli a nuotare. Ed allora andrà fino a dove le sue forze lo

Le parole che non ti dico
Una delle cose che è sempre stata tanto difficile per me, soprattutto da adolescente, è stato esprimere il mio sentire. Nel cuore e nella mente

Scacchi
Reparto di Pediatria, ospedale di Verona.
Faccio il mio turno di volontariato: gioco coi bambini.
Non amo usare giocattoli veri e propri.
Amo proporre ai ragazzi di usare la fantasia, di inventare cose, di costruire storie, di usare ciò che porto nella mia borsa magica: carta, forbici, colla.

Quando un “difetto” diventa forza
Parlavo ieri con una mamma di obiettivi, focus, gestione dello stato, ed i opportunità.
Ad un certo punto mi racconta della figlia, adolescente, che è sempre stata una sportiva, iniziando dal rugby, passando al basket ed ora alla scherma.

Il Gabbiano Jonathan Livingstone
Ho ripreso in mano ieri questo libro, che avrò letto tipo alle medie!
La mia libreria è una fonte inesauribile, conserva libri e me li riconsegna ogni tanto, a mia insaputa, appaiono davanti a me, e “stranamente” quando mi fa proprio bene rileggerli o rivedere alcuni passaggi.

To Do List
Questa mattina una mamma ha pubblicato la lista dei doveri che trovate qui sotto.
Mi ha fatto sorridere immaginare la bimba che detta alla madre una lista infinita di cose da fare o non fare con la sua bambola, durante la sua assenza.
Secondo me se il foglio fosse stato più lungo o ci fosse stato più tempo avremmo letto altri punti importantissimi!

Solidarietà tra Fratelli
Qualche tempo fa, parlando con un genitore, mi racconta dei dispetti tra fratelli.
Non ne può più!
Faccio un tuffo nel passato e torno nella casa paterna con le mie sorelle.

Rabbia
Un’altra strategia per contenere la rabbia e trasformarla.
L’emozione della rabbia, che come tutte le emozioni nasce istintivamente, magari causata da un evento esterno, ha le sue funzioni ed ha bisogno di trovare valvole di sfogo.
Tipo urlare.
Abbiamo tutti degli esempi da raccontare, vero?

Rispetto e Comunicazione
Quando lavori con un adolescente è inevitabile confrontarsi con i genitori.
Il lavoro di un teen coach è fatto di triangolazioni con tutti gli attori che si avvicendano attorno a quel ragazzo, a quella ragazza:

Regole: Il potere del Riordino
Qualche giorno fa stavo facendo coaching con una splendida mamma.
Si parlava della gestione dei figli, adolescenti e pre-adolescenti, e di come fosse difficile per lei passarle il messaggio di quanto sia importante l’ordine in casa per una convivenza civile.

La sensibilità come Super Potere
Durante l’ultimo corso genitori introduttivo, una mamma mi chiede:
“Come posso fare con mio figlio che è fragile perché è sensibile e viene picchiato dai compagni a scuola?”

Che eredità vuoi lasciare ai tuoi figli?
Spesso i genitori ci chiedono di guidarli a comprendere cosa sia meglio lasciare in eredità ai propri figli, in termine economici e di cose importanti.
Io ho sempre creduto profondamente che, le cose importanti siano gli strumenti per conquistarsi ciò che si desidera, non il denaro per comprarle.
La capacità di trovare soluzioni, non le soluzioni.

Essere d’esempio: i bambini ci osservano
Sei Maestra o insegni?
Diamane:La maestra …è troppo severa, se mi fanno lo sgambetto mi mette la nota perché cado
A C….ha chiesto se era stato lui, lui dice la verità è che non voleva, nota
Ma dai!!!

Non prenderla sul personale!
Oggi sono melanconica e mi è venuto in mente un breve pensiero che voglio condividere con te.
Se qualsiasi persona al mondo ti sta trattando male, ti sta trattando male, punto.
Se tuo figlio ti sta trattando male invece, a volte ti sta facendo una domanda:
“Merito di essere amato anche nel lato peggiore di me?”

Amicizia
Ci sono amicizie che durano tutta la vita e iniziano da bambini.
Vi racconto la storia di Diamane e Brando, si sono conosciuti alla scuola dell’infanzia e dal primo sguardo c’è stata intesa.
Diamane lo conoscete, è il collerico sanguinico per antonomasia, sempre attivo fisico potente e imponente. C’è da fare si fa e si fa ridendo!

Gestione dello Stato d’Animo
L’altro giorno aspettavo un papà per una coaching e sua figlia mi ha mandato questa foto
È il suo braccialetto del Dream Teen ancora al suo polso e il suo schermo del computer con la nostra foto in un momento magico sempre del corso.
Questi regali dai Teen mi riempiono il cuore e mi ricordano il nostro perché.

Rituali di Gratitudine
Credo che uno dei mantra più potenti sia GRAZIE, GRAZIE, GRAZIE! recitato ad alta voce e con gli occhi che sorridono! Si danno per scontate

Adolescenza & Autostima
L’altro giorno parlavo con un papà e mi dice:
“ma perchè quando eravamo adolescenti noi, i nostri genitori non ci beccavano a fare ca77ate, mentre ora sono così spudorati e noi ce ne accorgiamo? Perchè si sa che tutti le abbiamo fatte le nostre eh…ma loro esagerano. Non hanno nemmeno la dignità di farla franca”
Ci sarebbe un mondo dietro a questo discorso, ma in questo post ne voglio focalizzare uno:
La dignità!
Si, perchè questo fa la differenza.
Il senso di dignità personale percepito da ognuno di noi, e che quando siamo adolescenti è legato molto all’opinione che i nostri genitori hanno di noi.

Le letterine belle! 📬
Una mamma con cui lavoro mi chiede cosa fare per aiutare la figlia in preda ad ansia da prestazione in vista di verifiche scolastiche. La

E se smettessimo di chiamarlo brutto?
Qualche giorno fa a Verona, dove abito, c’era pioggia, vento e poi anche neve. Normale visto che siamo a metà Gennaio! 🥶😉 Il tempo primaverile

Essere Figlio
Sfogliando i social, proprio questa mattina davanti ad una tazza di caffè ho vissuto una sincronicità di notizie. Diverse persone che parlavano, o meglio scrivevano

Il mondo (virtuale) degli adolescenti
Una riflessione sull’indipendenza ed autonomia che noi permettiamo (alle volte ci aspettiamo) dai nostri figli. In un mondo REALE non permetteremo MAI A NESSUNO di

Epifania ed il viaggio
Siamo ancora nel periodo natalizio, che tradizionalmente si conclude tra due giorni, con la festa dell’Epifania! Poi tutti ritorniamo alle nostre attività: lavoro, scuola, impegni

Essere Adulti
Oggi vi facciamo gli auguri di felice anno nuovo con uno scritto dedicato al divenire e sentirsi adulti. Dedicato a tutti i Genitori, gli Educatori,

Scuola: apprendimento 1 – voti 0
Come sapete sto lavorando da qualche anno con alcuni insegnanti perchè si possa creare una nuova scuola. Parlo di scuole superiori (attuali scuole secondarie di

Vigilia di Natale
Ci siamo! Anche quest’anno si prepariamo a vivere questo momento magico del Natale. Da questa sera per fino all’Epifania abbiamo tempo per: scambiarci doni, che

Cosa ho imparato?
Hai ancora il foglietto che hai scritto ieri? 😉 E’ il momento di riprenderlo e leggere quello che hai scritto, le cose a cui vuoi

E’ il momento di dire basta!
Dimmi la verità: arrivi anche tu con un carico di stanchezza e stress a questo periodo dell’anno? Lavoro, famiglia, impegni vari, impegni dei figli ….

Festa dei Nonni
Oggi la Chiesa Cattolica festeggia gli Angeli. Il calendario laico festeggia i Nonni. E credo che per tanti di noi i nonni siano stati i

Family Wild Experience … il giorno dopo
Ci sono volute un giorno e due notti per raccogliere tutte le sensazioni vissute domenica scorsa! SEMPLICEMENTE UNA MERAVIGLIA! Abbiamo iniziato arrivando alla spicciolata al

Nuovi Inizi
Eccoci qui, oggi nella maggior parte delle regioni italiane riprende la scuola! MERAVIGLIA E DESIDERIO PER TANTI (ANCHE PER I GENITORI 😅). PAURA ED ANSIA

Ciao! Io vado alle medie – 4^ parte
Alcuni punti d’attenzione per genitori premurosi. Impariamo a leggere il linguaggio del corpo, notare i cambiamenti di atteggiamento ed indagare, con discrezione, su quello che

Ciao! Io vado alle medie – 3^ parte
Ricordavo poco fa con un’amica che “ai miei tempi” (… parlo come mia nonna! ) c’erano gli esami in V elementare. CREDO AVESSERO SENSO! Non tanto

Ciao! Io vado alle medie – 2^ parte
Alcuni di noi ricordano il passaggio, altri no. Chi non lo ricorda può averlo dimenticato per tanti motivi: nessun evento particolare nessun trauma troppi traumi

Ciao! Io vado alle medie – 1^ parte
Ci avete chiesto qualche spunto per gestire al meglio questo passaggio. Ecco si tratta appunto di un passaggio importante, una bella nuova tappa della crescita

Vuoi essere felice?
La scienza ci dice che le cellule del nostro organismo sono attratte dal benessere! Ed allo stesso tempo rifuggono il malessere! Furbe, vero? Quando siamo

Avere o Custodire?
Qualche giorno fa ascoltavo un’intervista di Pierfrancesco Favino. Parlava del fatto che nel dialetto napoletano si usa spesso, come ausiliare, il verbo tenere al posto di avere. “Tengo

Dream Teen Coaching Experience 2022
Il #DreamTeen è finito sabato scorso. Ieri abbiamo caricato le macchine con quanto era rimasto di noi coach e siamo ritornati alle nostre famiglie. Siamo cresciuti tutti

Magie dal Dream Teen – 2016
Siamo al Dream Teen, anno 2016 e durante un momento di sharing in plenaria, mentre la regia ci aiuta con I belive I can fly.

Tempo di esami
E mentre noi si parlava del passaggio dalle Elementari alle Medie, ecco che…. Alcuni ragazzi stavano affrontando il loro primo esame di passaggio, dalle medie

Messaggio agli Insegnanti
Buongiorno a tutti i maestri, insegnanti di sostegno, professori di ogni ordine e grado! Auguro buoni giorni di esami di maturità a chi tra di

L’abito fa il monaco?
Ascoltavo un programma alla radio questa mattina. Si parlava di quella dirigente scolastica che ha sigillato con il nastro adesivo gli strappi sui jeans di

Noia – 5^ puntata
Come promesso ecco bella idea che nasce dall’ultimo post. Invece di scrivere la lista delle cose che potrei fare in un quaderno, potremmo scrivere su

Noia – 4^ puntata
Come dicevo spesso la noia è qualcosa che temiamo noi adulti, che vogliamo evitare ai nostri figli (DISCLAIMER: ogni emozione prima o poi arriva, quindi

Noia – 3^ puntata
Pensiamoci un attimo. Spesso siamo noi adulti a temere questa emozione, che ci sembra di perdere tempo se non facciamo, produciamo, organizziamo, sistemiamo. Così come alle

Noia – 2^ puntata
Continuiamo il nostro viaggio per conoscere questa emozione e scoprirne gli aspetti utili. . Si perchè nulla arriva per caso ed ogni cosa che il nostro

Noia – 1^ puntata
“Soltanto gli esseri intelligenti provano noia.” Giacomo Leopardi Parto da qui, citando il poeta, per iniziare a conversare un po’ tra noi Marinai del sentimento della

Noia – qualche riflessione insieme
Sto leggendo il libro di Arun Gandhi, nipote del Mahatma. . Scrive le parole che vi pubblico sotto e mi trova pienamente d’accordo: ogni tanto

Imparare a ringraziare
Credo di non aver mai detto abbastanza grazie. Non tutti quelli che avrei dovuto o voluto. Siamo sempre di corsa e spesso ci dimentichiamo di

Festa del Papà
Forse è vero che anche questa festa, come tante ormai, è diventata sempre più commerciale e sempre meno un sincero scambio di affetto. Ma a

Le parole sono importanti
Dal mio punto di vista le scelte migliori sono sempre semplicità ed onestà. 👉Meglio dare un comando diretto, piuttosto che articolare un discorso in “politichese”

Mettiti nei suoi panni
Ti sei mai messo le scarpe di papà quando eri piccolo? O provato a mettere il rossetto di mamma, guardandoti allo specchio ed immaginandoti adulta?

Autorità vs Autorevolezza
Da alcuni commenti, ricevuti da genitori ed educatori, ho compreso che qualche riflessione sulla fiducia possa aiutarci. Ho ripartito il tema in diversi post. Ecco

I bambini ci guardano
Non sottovalutiamo le nostre azioni, i nostri comportamenti, gli atteggiamenti ed il linguaggio del corpo che assumiamo durante la giornata in presenza dei nostri figli

Inizia dalla cose semplici: ogni giorno rifai il letto
Oggi condivido un spunto di riflessione per i nostri ragazzi, ed anche per noi adulti, che arriva dal discorso dell’Ammiraglio William H. McRaven. Esiste anche

Primogenitura
Qualche giorno fa ascoltavo un servizio in TV dove parlavano dei futuri re e regine d’Europa. Parecchie le principesse in gara! WOMEN POWER Poi un

Ancora regole (per adolescenti)
Rieccomi con qualche altro spunto sulla gestione delle regole anche per i figli più grandi. Qualche giorno fa stavo facendo coaching con una splendida mamma.

Le regole della casa
“Si fa così perché lo dice mamma!” Era la frase di routine a casa mia quando ero piccina E se provavo a ribellarmi, la seconda

Adolescenza e fiducia
Mamma:”non capisco, mio figlio dice che non si fida di nessuno” Io:”capiremo insieme nel percorso cosa l’ha portato a questa convinzione” Mamma:”si poi gli ho

Il nostro logo
Anche per trovare il logo ci abbiamo messo un po’ … eravamo partiti con l’idea del timone, sempre seguendo metafore marinaresche. Poi è arrivata l’amica

Metafore in Capitani Coraggiosi
Nello scegliere il nuovo nome abbiamo deciso di seguire la metafora della nave e della crociera, trovando in esse molte metafore che ben si collegano

La genesi di Capitani Coraggiosi
Il nome era in gestazione già da qualche anno. Ci siamo subito rese conto che era limitante parlare solo ai Genitori, che, sebbene siano gli

Benvenuta, benvenuto a bordo! Si salpa
La società è cambiata rispetto a qualche decennio fa e cambia velocemente ogni giorno. Non esiste più la struttura del passato, la famiglia patriarcale o